Chi siamo

Ciao, noi siamo Francesca Lepore, 22 anni e Nives Zanini, 23 anni; due giovani ragazze e grandi amiche, con tante passioni in comune ed esperienze vissute insieme. Siamo due neolaureate e abbiamo preparato la Tesi di Laurea Triennale, rispettivamente in Interior Design e in Psicologia. Oltre allo studio ci dedichiamo a tante altre attività, come palestra, danza e cucina, ma soprattutto troviamo sempre un modo per ritagliarci del tempo da condividere insieme davanti a un buon piatto. 

Tutto iniziò per gioco

È proprio così che nasce la nostra attività sui social, più precisamente su Instagram, perché è l'unico mezzo che, per ora, stiamo usando; abbiamo deciso, nel 2017, di aprire la pagina "torinofoodspots" per poter condividere, con altre persone, i piatti da noi assaggiati nei vari ristoranti del territorio Piemontese, in modo da dare anche una sorta di visibilità a questi ultimi. Abbiamo iniziato per gioco, poiché scorrendo la nostra galleria fotografica ci siamo accorte che erano presenti più foto di cibo che nostre e così abbiamo iniziato a pubblicare un post ogni tanto, non con molta costanza a dir la verità, ma solamente un anno dopo, ci siamo rese conto di quanto potesse essere efficace questa nostra idea, se l'avessimo curata di più.


Cosi è da circa due anni che, con impegno e passione, cerchiamo di creare svariati contenuti ogni settimana e sicuramente tutto ciò ha portato ad unirci ancora di più e a maturare diversi nostri aspetti, quali l'organizzazione, la criticità e la precisione, per offrire sempre più un buon risultato a chi ci segue.


Grazie a questo nostro progetto, abbiamo avuto la possibilità di essere presenti a diversi eventi o cene organizzate in alcuni ristoranti di Torino (Savurè, L'Etichetta Bistrot, Past-à-porter, Poormanger, Pizza ad hoc) siamo quindi riuscite a farci conoscere personalmente, così che i ristoratori potessero associare dei volti alla pagina e questo, inoltre, ci ha permesso di spiegare in modo più chiaro e veritiero la nostra idea. 

L'ultima nostra esperienza, è stata sicuramente quella più stravagante, poiché ci siamo ritrovate a vestire i panni di aiuto chef e aiuto sala, nella cucina del The Egg, ovvero il Bistrot del Birichin, del mitico Chef Nicola Batavia, il quale ci ha fatto entrare nel suo mondo, svelandoci qualche suo segreto e facendoci assaporare la realtà di un ristorante di alto livello!

Durante il lockdown, un momento un po' più difficile per tutta la popolazione, abbiamo comunque cercato, nel nostro piccolo, di sostenere ed aiutare i ristoratori pubblicizzando i loro servizi di delivery tramite Instagram Stories e inoltre abbiamo scoperto che interagire attraverso la creazione di sondaggi aiuta noi a conoscere meglio chi ci segue e a far sentire più coinvolti i nostri "followers".

Prospettive per il futuro? Cerchiamo di non illuderci, non aspettandoci nulla, ma accogliendo sempre nuove proposte e nuove idee. Sicuramente è un'attività in crescita e che sarà sempre molto presente nel nostro percorso di vita, sperando possa offrirci tante stimolanti opportunità.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia